Progettare la casa all'insegna del design, dal Salone del Mobile alle pagine
Dall’8 al 13 aprile va in scena un appuntamento internazionale imperdibile, la Milano Design Week, con un moltiplicarsi di eventi che ruotano attorno al Salone del Mobile Milano 2025.
Il cuore del Salone del Mobile batte a Rho Fiera, ma le manifestazioni Fuorisalone si diffondono ovunque nel tessuto urbano. Le zone di Milano si trasformano in Design Districts e la città riafferma ancora una volta il ruolo per cui è nota in ogni angolo del pianeta: capitale del design e della design industry.
Per una settimana, designer e studi di architettura di fama internazionale sono i protagonisti degli eventi più attesi (ma attenzione, molti sono a inviti o su prenotazione). E il capoluogo lombardo torna a essere the place to be nel quale il mondo del design, dell’arredamento e dell’architettura s’incontrano, dialogano e si fondono generando ovunque bellezza, innovazione, stile.
La Milano Design Week e le riviste di arredo casa e design
Se gli eventi milanesi trasformano la città in una sorta di laboratorio di creatività senza confini, come orientarsi tra installazioni, showroom, mostre, incontri, conferenze, aperture straordinarie, progetti site specific e presentazioni di brand e prodotti?
Già da mesi le riviste che si occupano di arredamento, casa, design e architettura ne stanno parlando, con anticipazioni, lanci e informazioni che aiutano a essere sul pezzo e non perdere la bussola. In prossimità dell’appuntamento, più di un magazine propone servizi dedicati, tipo “Milano Design Week: le cose da sapere”, e speciali come la “Guida agli eventi del Fuori Salone”.
Del resto, le manifestazioni della Milano Design Week e le riviste dedicate ai temi del Salone del Mobile hanno in comune qualcosa in più degli ambiti che trattano: condividono un pubblico di appassionati. Ormai da anni, infatti, visitatori e lettori non sono più solo i professionisti e gli esperti del settore, o qualcuno intenzionato a mettere su casa o ripensare l’arredamento: sono amanti del bello e dello stile, attratti dalle realizzazioni di architetti, designer, creativi e brand che progettano e creano “cose belle e funzionali”. E sono entrambi – visitatori e lettori – sempre più numerosi.
A loro e alle loro riviste preferite – dall’arredo al design, dalla casa agli ambienti outdoor – l’edicola virtuale di miabbono.com dedica tantissimo spazio. E sconti sugli abbonamenti che arrivano fino al 75%.
- Abitare
- Domus
- AD
- Cose di casa
- Home!
- Living
- Casa Chic
- Vivere la casa
- Ville e casali
- Casa Naturale
- Vivere Country
- Casantica
- Come ristrutturare la casa
- 100 idee per ristrutturare
- Rifare Casa
Abitare, Domus, AD: le magnifiche tre
Il fermento del Salone del Mobile riecheggia su Domus, testimone e insieme protagonista dell’anima multiforme della città “prima, durante e dopo” la Milano Design Week. La testata è nata in Italia nel 1928 con la collaborazione di Gio Ponti che ne ha gestito anche la direzione: tra le riviste più note nel campo dell’architettura, ha una diffusione internazionale grazie al fatto che parla sia italiano che inglese.
Domus è un punto di riferimento per molti ambiti che con l’architettura tengono aperto un dialogo costante: il design dal micro al macro, naturalmente. Ma anche progettazione, disegno industriale, urbanistica, sostenibilità, arte, grafica, digitale... E fa parlare i protagonisti: designer, progettisti, studi di architettura, noti o emergenti, purché rappresentino il best of della scena mondiale.
Grande spazio ai protagonisti del design, alle mostre e agli eventi della Milano Design Week – inclusa una Guida pratica al Salone del Mobile di Milano 2025 – anche su Abitare, la rivista fondata nel 1961 da Piera Peroni e oggi parte integrante della galassia RCS Mediagroup: una testata che ha attraversato la storia del costume, dell’architettura e del design internazionali, seguendo nelle sue pagine l’evoluzione dei nostri modi di vita e di come abitiamo i luoghi.
Città, paesaggi, edifici, concept, progetti, prodotti. Patrimonio storico, attualità e anticipazioni del futuro. Luogo privilegiato dell’habitat in tutte le sue declinazioni, Abitare parte dallo sguardo unico del made in Italy per raccontare i luoghi, i modi e le forme dell’abitare, cogliendone qualità e innovazione, estetica e funzionalità. Un magazine per coltivare le passioni.
Relativamente “giovane” nella sua versione italiana (1981) rispetto all’omonimo e ben più antico magazine americano (1920) che l’ha ispirata, AD – Architectural Digest è, semplicemente, la rivista delle case più belle del mondo. Viste dall’interno e raccontate da chi le vive in prima persona. Un magazine che fa sognare chi ama le cose belle e che offre tante idee e spunti pratici – tra stili, consigli e ultime tendenze dell’architettura e dell’interior design – a chi desidera ispirazioni sempre speciali.
Soluzioni originali e tendenze innovative, ma anche flash puntati su opere d’arte, pezzi unici, manufatti pregiati, tessuti preziosi e dettagli non convenzionali (le immagini di altissimo livello illustrano interi ambienti o particolari), AD è una rivista da guardare e da leggere. E da riguardare e rileggere per lasciarsi trasportare tra architettura e arredamento, design e antiquariato.
Design e arredo: l’ispirazione per vivere casa
Come calare le suggestioni del Salone del Mobile 2025 nella realtà quotidiana? Nell’edicola virtuale di miabbono.com le opportunità per chi è in cerca di suggerimenti sul modo migliore per vivere casa non mancano.
Cose di Casa, la rivista della scuderia Universo per gli amanti dell'arredamento, è un concentrato di spunti e ispirazioni: tante buone idee da adattare alla propria personalità per sfruttare al meglio gli spazi e rendere accogliente ogni ambiente della casa, dai più intimi e personali a quelli che è bello condividere con la famiglia e con gli ospiti.
Inoltre, la Guida agli acquisti che Cose di Casa rinnova mese dopo mese aiuta a fare le scelte migliori con la giusta attenzione al risparmio.
Un altro “mondo di idee per la casa da vivere e da sognare” è Home!: i suoi contenuti mostrano le tendenze per il décor, gli oggetti di design e le soluzioni d’arredo in grado di far parlare ogni ambiente di chi lo ha realizzato e lo abita ogni giorno.
Home! magazine accompagna il lettore nelle piccole e grandi scelte di acquisto che contribuiscono a creare la personalità e l’unicità del suo stile. E lo fa affidando ad architetti e interior designer il compito di raccontare i propri segreti attraverso case uniche e ricche di spunti creativi, spiegati nei minimi dettagli.
I richiami alla Milano Design Week e al Salone del Mobile non mancano su Living, il magazine del Corriere della Sera che propone contenuti esclusivi su casa, lifestyle e design: pensato come “rivista per raccontare l'abitare”, ogni mese seleziona le ultimissime novità del settore e i migliori prodotti di arredo sul mercato.
Living-Corriere della Sera narra l’interior design da un punto di vista sempre originale, attraverso i testi realizzati dai suoi giornalisti e i servizi fotografici corredati dai suggerimenti degli stylist: dalla redazione e in giro per il mondo, tutto il meglio dell'abitare.
Dedicata a chi è interessato all’arredamento d’effetto, ai rivestimenti di qualità, ai mobili e ai complementi d’arredo di pregio, Casa Chic è la rivista di arredamento creativo più originale del panorama italiano, attenta alle nuove tendenze che reinterpretano il passato, allo stile classico rivisitato in modo eclettico e sorprendente.
Interior designer noti a livello internazionale sono gli autori di case uniche nel loro genere, dalle trovate creative spettacolari, dall’accostamento di stili e materiali sempre d’effetto. La bellezza e l’originalità della casa sono il fulcro di Casa Chic, un “contenitore” di luoghi che suscitano emozioni e fanno nascere tante idee da realizzare.
Dal piccolo ma grande universo delle riviste Burda arriva Vivere la casa, con novità, ispirazioni, idee utili e consigli per personalizzare e rendere ogni abitazione un mondo a sé, attraverso i luoghi accoglienti della vita domestica e i loro piacevoli rituali. Arredamento, cucina e giardinaggio sono gli argomenti principali che trovano spazio in Vivere la casa.
A proposito di giardinaggio, anche per l’outdoor miabbono.com ha in serbo un ventaglio di proposte da cogliere per prolungare all’esterno il gusto per la casa e tutto quanto ne fa parte: i mensili Casa in fiore, Gardenia e Pollice verde, e i semestrali Il mio giardino e Bonsai & news sono il completamento perfetto dei magazine di casa e arredo.
Le riviste di giardinaggio danno indicazioni e consigli per avere davanzali e balconi fioriti, e per circondarsi di verde in ogni stagione.
La casa in tutte le sue declinazioni
De gustibus non est disputandum («sui gusti non si può discutere»). In altre parole, i gusti sono soggettivi e articolati. Specialmente in fatto di casa e di abitare. Di che tipo è la tua casa ideale? Qual è il tuo stile? Città o campagna, mare o montagna? Raffinatezza o sostenibilità, tradizione o innovazione? Miabbono.com ha riunito una vasta gamma di riviste dedicate alla casa in grado di incontrare interessi diversi, in modo che ciascuno possa ritrovare tra le pagine non solo gli ambienti, ma lo stile di vita che corrisponde alla sua personalità e alle sue aspirazioni.
Il numero di aprile di Ville&Casali, la prima rivista mensile italiana per arredare, comprare e vivere la casa di prestigio, lo fa prendendo spunto ancora una volta dal Salone del Mobile 2025. Da un lato mette a disposizione un’ampia anteprima sulle novità che verranno presentate a Milano dall’8 al 13 aprile, dall’altro propone una selezione di case perfette per celebrare la modernità del design.
Ogni mese, una ricca selezione delle più belle abitazioni in Italia e all’estero guida il lettore di Ville&Casali nella scoperta di oggetti e complementi di arredo che coniugano design e raffinatezza, realizzati dai brand più quotati.
Arricchisce la testata un ampio ventaglio di idee di restauro e di progettazione del giardino, mentre approfonditi reportage turistico-immobiliari, con proposte di acquisto di immobili di pregio, aiutano a trasformare in realtà il sogno di abitare in uno spazio di prestigio.
Per chi è convinto che il benessere – e il vivere bene – trovi uno dei suoi presupposti nella sostenibilità, Casa Naturale è la rivista di riferimento. Da quasi un quarto di secolo il magazine informa i lettori sulle buone pratiche ecosostenibili negli ambienti domestici, tracciando un percorso temporale che va dal momento della progettazione degli spazi fino al loro uso quotidiano.
Con le sezioni Arredare, Costruire e Living, la rivista identifica la casa come il luogo per eccellenza in cui adottare comportamenti responsabili, basati su una cultura ambientale consapevole e su pratiche e scelte che vanno dal risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili, all'utilizzo di materiali ecosostenibili e a impatto zero.
Rubriche e servizi dedicati ai nuovi materiali, alle aziende eticamente responsabili, al riciclo e alla bioarchitettura si traducono in strumenti utilissimi per chi sposa i valori green di Casa Naturale.
Se la filosofia di Casa Naturale è applicabile in qualunque contesto, Vivere Country è la rivista ideale per chi ama vivere e abitare la campagna, seguire i ritmi della natura e lasciarsi cullare dal succedersi delle stagioni.
Su Vivere Country l’armonia e l’autenticità della vita in campagna si coniugano con il piacere di vivere in un ambiente in cui si fondono indoor e outdoor, vicinanza alla natura e comfort. Non a caso la rivista mette in risalto il valore di materiali, oggetti e stili – legno, cotto, carte da parati, ceramiche, tessuti ed elementi dal disegno tradizionale e country chic ispirato allo stile francese, inglese e svedese... – che interpretano al meglio questo mood.
Casantica è il magazine di Sprea Editori dedicato agli appassionati – e in Italia sono tantissimi – di restauro architettonico e recupero di materiali antichi: pietra, innanzitutto, ma anche legno, cotto, ferro battuto, vetro e molto altro. Sostanze piene di segreti che un buon restauro può valorizzare e che la rivista, un numero dopo l’altro, è pronta a svelare.
Con il suo approccio affascinante e autorevole a ciò che sa di antico, CasAntica propone ampi servizi fotografici su casolari, rustici e dimore ristrutturate che spesso sono anche luoghi del cuore di chi – professionista esperto o proprietario – ha dato loro una nuova vita. Così come sono luoghi del cuore i borghi e le località sui quali la redazione sceglie di puntare i riflettori perché ricreano il contesto ideale e l’atmosfera delle antiche case contadine.
Oltre alle rubriche e ai suggerimenti degli esperti per reinventare i propri spazi, particolarmente apprezzati dai lettori sono i tantissimi indirizzi per trovare facilmente qualsiasi pezzo in grado di regalare alla casa un tocco di antico.
Ristrutturare casa, dal dire al fare
Mentre un magazine come CasAntica è una fonte inesauribile di ispirazione, altre riviste affrontano il tema della ristrutturazione con un taglio più pratico, utile per chi – professionista del settore, appassionato di fai da te o, più semplicemente, proprietario alle prese con i lavori – vuole passare dalle parole ai fatti.
Come ristrutturare la casa, ad esempio, tratta gli aspetti chiave della ristrutturazione degli spazi domestici, con una particolare attenzione all'edilizia sostenibile e alle fonti energetiche rinnovabili.
I contenuti sono organizzati in modo da prendere per mano il lettore e condurlo attraverso le diverse zone della casa, dove incontrerà concept progettuali originali, materiali innovativi e soluzioni tecnologiche per dare forma e sostanza alle idee.
Tutt’altro che teoria, quindi. Un’attenta selezione di progetti di ristrutturazione mostra in dettaglio e sul campo le soluzioni più interessanti, corredate dai pareri dei professionisti dei diversi ambiti che la ristrutturazione chiama in causa: dal legale all'architetto, dal commercialista al legale, fino all'esperto di diritto condominiale.
Di taglio altrettanto pratico, 100 Idee per Ristrutturare è uno strumento comodo e autorevole per ristrutturare o rinnovare casa. Ogni numero analizza nuove tendenze abitative – dalla sostenibilità ambientale all'integrazione domotica – e presenta soluzioni per ogni ambiente e per ogni aspetto da affrontare.
Come dividere gli spazi interni? Quali sono gli impianti più performanti? Come rendere funzionale l’illuminazione? Come migliorare il comfort domestico? 100 Idee per Ristrutturare risponde a domande come queste attraverso i consigli pratici dei professionisti della di ristrutturazione e con lo sguardo sempre attento al risparmio energetico ed economico.
Rifare Casa è uno strumento indispensabile per chi si accinge ad affrontare una ristrutturazione con l’obiettivo di ottenere il miglior risultato possibile.
Il bimestrale, infatti, offre ottimi spunti in questa direzione: da un lato informa e aggiorna sulle novità del mondo dell’edilizia (sistemi di ultima generazione, materiali e prodotti all’avanguardia); dall’altro trae ispirazione da progetti già realizzati da architetti e imprese (ogni numero propone sequenze fotografiche realizzate direttamente nei cantieri) in termini di tecniche, materiali, consigli di costruzione, impiantistica e tutto ciò che serve per ristrutturare un ambiente domestico.
In questo modo – ecco il grande pregio di Rifare casa – mette il lettore nelle condizioni di trattare in modo informato e “alla pari” con chi coordina ed esegue i lavori.