Industria della Carta è l’organo ufficiale dell’Assocarta e Bollettino della Stazione Sperimentale carta, cartoni e paste per carta. È inoltre bollettino dell’Aticelca.
Da oltre 40 anni è il «veicolo» più sicuro e affidabile per mantenersi aggiornati sul particolare comparto produttivo che rappresenta.
Industria della Carta costituisce dunque un efficace strumento e un sicuro punto di riferimento, non solo per gli associati, ma anche per tutte le aziende che gravitano attorno al mondo cartario, dei cartoni e delle paste per carta. La rivista si occupa dell’economia disettore e dei mercati, di innovazione tecnologica, degli aspetti normativi e metodologici dell’ecologia e della sicurezza, di certificazione di qualità, di consulenza fiscale e legale; offre ai propri lettori speciali rubriche tematiche che affrontano, sviluppandoli, i vari problemi tecnologici e di processo in funzione dei più avanzati studi e delle più autorevoli ricerche internazionali in proposito.
Quanto costa l'abbonamento a INDUSTRIA DELLA CARTA?
Per conoscere i costi dell'abbonamento alla rivista INDUSTRIA DELLA CARTA, guarda le nostre offerte.
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi abbonarti anche utilizzando
Industria della Carta è l’organo ufficiale dell’Assocarta e Bollettino della Stazione Sperimentale carta, cartoni e paste per carta. È inoltre bollettino dell’Aticelca.
Da oltre 40 anni è il «veicolo» più sicuro e affidabile per mantenersi aggiornati sul particolare comparto produttivo che rappresenta.
Industria della Carta costituisce dunque un efficace strumento e un sicuro punto di riferimento, non solo per gli associati, ma anche per tutte le aziende che gravitano attorno al mondo cartario, dei cartoni e delle paste per carta. La rivista si occupa dell’economia disettore e dei mercati, di innovazione tecnologica, degli aspetti normativi e metodologici dell’ecologia e della sicurezza, di certificazione di qualità, di consulenza fiscale e legale; offre ai propri lettori speciali rubriche tematiche che affrontano, sviluppandoli, i vari problemi tecnologici e di processo in funzione dei più avanzati studi e delle più autorevoli ricerche internazionali in proposito.