Riviste e fumetti per bambini e ragazzi
I fumettisti italiani dietro ai fumetti di maggior successo
In Italia le riviste per i più giovani sono in buona parte – ma, come vedremo, non solo – fumetti per bambini e ragazzi.
Se le storie disegnate e i personaggi dei fumetti hanno un pubblico numeroso e fedele, il merito è anche, specie negli ultimi anni, dei fumettisti italiani e del loro talento.
Come ha recentemente sottolineato Symbola Fondazione per la qualità italiana in uno dei suoi rapporti, in particolare, questi professionisti concorrono significativamente, oltre al successo delle nuvole parlanti in Italia, all’export dei fumetti italiani in altri Paesi, e nel giro di una decina di anni proprio gli autori italiani di fumetti sono diventati “tra i più ricercati e apprezzati sul mercato internazionale”.
I lavori realizzati dai nostri autori per le riviste Disney, ad esempio, sono quelli che trovano la maggior diffusione sul mercato internazionale. E, non a caso, solo per creare le storie dell’edizione italiana di Topolino sono impegnate circa 200 fumettiste e fumettisti italiani, tra sceneggiatori e disegnatori.
Fumetti Disney, un mondo di storie
Per farsi un’idea di quanto sia cresciuta nel tempo l’offerta dei fumetti Disney, basta dare un’occhiata alla rassegna proposta dal sito di abbonamenti riviste miabbono.com. E vale la pena di sottolineare che il sogno Disney che oggi in Italia alimenta una proposta di letture ampia e articolata ha visto la luce al di là dell’Atlantico più di 100 anni fa, e che nel 1932 i lettori italiani furono tra i primi del pianeta a leggere un magazine dedicato a Topolino.
Se un tempo era facile ricordare il nome di tutti i personaggi Disney, oggi la famiglia è cresciuta a dismisura. Anzi, le famiglie, perché Topi e Paperi viaggiano in parallelo: da un lato Topolino e Minnie, Pippo, Pluto, Orazio e Clarabella, il Commissario Basettoni e il fido Manetta, Gambadilegno e Trudy, Macchia nera, la Strega Nocciola e i tanti altri che animano la vita di Topolinia; dall’altro Paperino (Paolino Paperino all’anagrafe di Paperopoli), Paperina, Qui Quo e Qua, Zio Paperone e Battista, Rockerduck, Gastone, Paperoga, Nonna Papera, Ciccio, Archimede Pitagorico, i Bassotti …
Fumetti: Topolino, Paperino e i personaggi cult
Come si fa a capire quali sono i personaggi Disney più famosi? Un modo è verificare chi di loro ha una rivista omonima. Topolino, dunque, ma anche Paperino e Zio Paperone. Ma gli stessi protagonisti “storici” e i loro parenti, amici, nemici e “incontri” più o meno casuali si ritrovano anche nei Classici Disney, rivista bimensile che in ogni numero raccoglie i fumetti per tema, e nel mensile Grandi Classici Disney, alla riscoperta delle storie dei grandi maestri del fumetto.
Fumetti e supereroi, da Paperinik a Superpippo, da Spiderman a Batman
Perfino Paperinik ha una rivista a fumetti tutta per sé: è Paperinik Appgrade, con la sua veste grafica accattivante e le sue ambientazioni spesso notturne e dark che fanno la gioia dei fumettisti e disegnatori più esperti e dei loro ammiratori.
Del resto, buio, brivido e tensione sono una costante dei fumetti che hanno dei supereroi come protagonisti. Sempre sfogliando le proposte di miabbono.com, lo si riscontra ad esempio in Batman e Spiderman Amazing.
Chissà – viene da chiedersi – se prima o poi anche Superpippo avrà una rivista che porta il suo nome.
Riviste e fumetti per i bambini più piccoli: un mix di contenuti
Anche i lettori in erba hanno a disposizione testate che li invogliano a prendere confidenza con il mondo colorato dei fumetti italiani e, più in generale, con il piacere della lettura; i più piccoli, naturalmente, con l’aiuto di mamme e papà. Oltre alle storie a fumetti fatte apposta per i più piccini, però, le riviste per loro propongono anche molti contenuti diversi dai cartoons, come pagine da colorare e disegnare, poster da collezione, giochi e attività che stimolano la curiosità, la creatività e la manualità.
È così in Topolino Junior, dove le storie a fumetti sono pensate per bambini tra i 4 e i 6 anni, e non mancano giochi, attività creative, gadget e quant’altro serve a trovare un modo per divertirsi.
Lo stesso mix tra fumetti e altri contenuti vale per altre tre riviste per bambini della scuderia Panini.
La prima è Disney Princess, il mensile dedicato alle Principesse Disney che propone storie, immagini da colorare, giochi per divertirsi e simpatici gadget. La seconda è Frozen, il magazine ufficiale dell’omonima serie cinematografica i cui protagonisti vivono nel Regno di Ghiaccio. La terza è Pixar Cars, il mensile nato dai fortunati film di animazione che hanno dato vita alle auto da corsa: ogni uscita di Pixar Cars offre un modellino da collezione ed è completata da giochi, puzzle e fumetti sulle corse, per far rivivere la magia dei film attraverso il gioco e la lettura.
N.B. Con la Campagna Abbonamenti in corso, miabbono.com propone l’abbonamento a Topolino Junior, a Disney Princess, a Frozen e a Pixel Cars con, oltre ai consueti sconti, il magazine Disney in cucina in regalo: 80 pagine in grande formato di ricette firmate Disney!
Ancora diverso è GBABY, il mensile che si rivolge ai bambini della scuola materna, dai 3 ai 6 anni. È un supporto divertente, propedeutico alla fase dell’alfabetizzazione, che propone giochi volti a far imparare a riconoscere le forme, le differenze, i colori. Ogni numero propone facili lavoretti manuali, filastrocche e fiabe per allenare la memoria. Naturalmente anche GBABY richiede il coinvolgimento degli adulti.
Riviste e fumetti per i ragazzi più grandi: leggendo s’impara
Se in Italia Disney è sinonimo di fumetti dai 4 ai 90 anni, in alcune riviste destinate specificamente ai ragazzi il fumetto lascia spazio ad altri contenuti che puntano a una combinazione di divertimento, scoperta e apprendimento.
Pensiamo ad esempio al Giornalino, rivolto a ragazzi e ragazze tra i 7 e i 12 anni. Ogni settimana il Giornalino diverte e appassiona i suoi lettori a una tematica relativa a un mondo tutto da scoprire, che siano animali e natura, scienza e scoperte, arte e creatività, il tutto reso più interessante e fruibile con giochi, storie e risate. E ora che il Giornalino celebra i suoi 100 anni, chi sottoscrive un abbonamento annuale riceve in regalo il gioco da tavolo Scarabeo.
Allo stesso target di età è interamente dedicata anche BBC History Kids, la rivista pensata per far scoprire la storia ai ragazzi dai 7 ai 12 anni attraverso giochi, enigmi, racconti e curiosità: un viaggio divertente tra le pagine, che porta i lettori alla scoperta del mondo e della storia.
I Love English Junior, a sua volta, si rivolge agli 8-11enni che cominciano a studiare l’inglese, e può essere un supporto per i ragazzi delle elementari che vogliono approfondire in modo divertente lo studio proposto in classe dagli insegnanti. Ogni mese I Love English Junior racconta curiosità dei paesi anglofoni attraverso storie, fumetti (eccoli che ritornano), attività e rubriche. E, grazie alle tracce audio ascoltabili online, consente di migliorare comprensione orale e pronuncia. Nell’abbonamento annuale, inoltre, è incluso il gioco di società Board Lines.
Abbonarsi o regalare un abbonamento a riviste di fumetti per bambini e ragazzi è molto più di un semplice passatempo: è un modo intelligente, divertente e coinvolgente per avvicinare i più giovani alla lettura, alla creatività e al piacere di esplorare mondi nuovi.