Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Le migliori riviste di geopolitica in Italia

La geopolitica è una disciplina che studia le relazioni tra la geografia – fisica e umana - e l'azione politica. Coinvolge conoscenze in ambiti diversi, dalla storia alla geografia, dall’antropologia all’economia, per comprendere avvenimenti in luoghi e momenti precisi. Non è una scienza con regole definite e non vuole dare risposte preconfezionate a problemi emergenti: è un modo di vedere le situazioni e si spiegarle da diverse angolazioni per consentire ai decisori di compiere le scelte migliori per comunità e territori. Nel tempo il termine è stato usato anche a scopi puramente politici e quindi rievoca paure e diffidenze che, però, non sono davvero legate alla geopolitica.

 

La materia, come potete vedere, è complessa e in qualche modo affascinante perché riguarda ciò che accade nel mondo, ma anche in piccoli territori come le città. I riferimenti alla storia e alla geografia sono innegabili, ma vanno bel al di là del nozionismo che evocano negli studenti. In effetti, a ben pensarci, proprio queste materie sono quelle che l’attualità richiama inevitabilmente in ogni notizia.

Da questa constatazione emerge chiaramente il bisogno di approfondire, di illuminare anche quelle zone del pianeta di cui raramente si parla nei telegiornali, perché solo in una conoscenza più ampia proprio come orizzonte si possono scorgere i movimenti che ci riguardano.

Non sono numerose le riviste di geopolitica nel nostro Paese, ma sicuramente vale la pena di conoscerle più da vicino.

 

Quali sono le migliori riviste di geopolitica in Italia?

LIMES

La testata nata per prima in Italia e ora punto di riferimento in materia è Limes rivista che prende vita nel 1993, dopo la caduta del muro di Berlino, in anni di grandi cambiamenti, evidenti sulle cartine geografiche. È una rivista particolare nei contenuti perché ad essa collaborano sia studiosi (storici, geografi, sociologi, giuristi e antropologi) sia decisori (politici, diplomatici, militari e imprenditori), proprio per far emergere punti di vista che possono essere in contrasto, ma che si sommano nella collettività e spesso sono contrastanti. Manca la volontà di mostrare l’opinione giusta; emerge il desiderio di aprire dibattiti, di stimolare al confronto e di essere legati ai conflitti in essere in aree territoriali chiare per comprendere le diverse posizioni in campo. È una lettura che va fatta accantonando preconcetti e posizioni granitiche.

 

EASTWEST

La rivista di geopolitica Eastwest è un bimestrale pubblicato, in edizione italiana e internazionale,  dal 2004, anno in cui fu fondata da Giuseppe Scognamiglio.
Eastwest fu realizzata con l'idea di creare un periodico indipendente, che avesse come linea editoriale la centralità dell'Europa, protagonista degli scenari internazionali, con lo sguardo volto a oriente. Non a caso, il primo nome della rivista fu East.
Eastwest è fin dalla sua nascita e ancora oggi l'unica rivista di geopolitica prodotta in Europa continentale, che viene distribuita anche fuori dal suo paese di produzione, nelle sue due versioni in lingua italiana e inglese. 
Eastwest European Institute affianca alle attività editoriali lo sviluppo di un centro di formazione in scenari internazionali, che ogni anno forma 5000 studenti in giro per il mondo, improntato al dialogo, alla conoscenza e all'integrazione. La redazione di Eastwest, con sede a Roma, si avvale di una rete specializzata di collaboratori in tutto il mondo (circa 100 professionisti), i quali forniscono punti di vista e reportage caratterizzati dal punto di vista autoctono. Le attività dell'Istituto si sviluppano sulla base di linee strategiche indicate da un Comitato Scientifico composto dai più bei nomi dell'europeismo degli ultimi 30 anni, nonché da protagonisti della economia, della finanza e della burocrazia non solo europea.
Eastwest offre articoli originali in esclusiva da tutto il mondo, analisi, interviste, opinioni autorevoli, contradditori e reportage sulla politica internazionale, che determina sempre di più l’attualità e la vita di tutti noi. Dalle rivoluzioni tecnologiche a quelle economico-finanziarie, passando per quelle sociali,  Eastwest rappresenta il nuovo paradigma della geopolitica.

 

Esistono altre testate meno diffuse e più settoriali, ma queste sono certamente quelle da cui partire per costruire una conoscenza utile ad affrontare i mutamenti della società che riguardano le attività lavorative e sociali che stiamo vivendo e che vivremo.

 

Infine per saperne di più sulle analisi delle relazioni internazionali abbonati a Equilibri.net.

 


Vai all'archivio